Come arredare il salotto in stile minimal
12 Febbraio 2016
Dal “less is more” al decoro misurato, qualche consiglio prezioso (e decisamente lineare).
Esaltare lo spazio
LAttraverso la potenza comunicativa delle opere d’arte che all’interno di ambienti arredati in stile minimal, offrono un valore aggiunto allo spazio. Le decorazioni (limitate) hanno bisogno di essere selezionate con grande puntualità e tra quelle ammesse, ci sono oggetti d’arte come quadri o poster, posizionati sulle pareti senza cornici eccessive, da sceglierei in abbinamento ai colori dell’ambiente. Da valutare, le proposte degli artisti della galleria MARCOROSSI artecontemporanea. .
Less is more
Meno oggetti ma di grande qualità. Grande ricerca, contemporaneità ed eleganza, abbinati a linee leggere e forme semplici. Da ricercare anche nei piccoli dettagli, come le maniglie, leggere e impercettibili ma dal design deciso e pulitissimo. Vedi la maniglia Fedra di Colombo Design, realizzata in ottone e disponibile in quattro finiture. La più minimal? La versione cromo.
Praticità
Negli interni in stile minimal la scelta dei rivestimenti è molto varia: dalle piastrelle in ceramica smaltata al grès porcellanato, passando per il cemento e arrivando fino alle resine, materiale contemporaneo, innovativo e decisamente lineare, come quello offerto da Errelab..
Resistenza
Alla sobrietà è necessario abbinare anche una certa dose di robustezza. La stessa che trova la sua massima espressione nella sicurezza. Investire, in questo caso, è d’obbligo: consigliate le porte della collezione Design di Gardesa, caratterizzate da un disegno unico e uno stile definito.
Geometria
Il fascino delle forme pure ed essenziali, declinato in complementi d’arredo privi di elementi decorativi ma comunque vivaci. Quadrati, rettangoli soprattutto, ma anche ellissi, triangoli… Un esempio perfetto? Il set organizer Still Alive di Seletti.