My World

Eventi / Fuorisalone

« Eventi / Fuorisalone

I miei eventi della Design Week | Fuorisalone 2025

12 Aprile 2025

  • LoveLight39, via San Damiano 4, Milano | Orari d’apertura: martedì-domenica dalle ore 10.30 alle ore 20.30 ad esclusione del mercoledì che sarà aperto dalle ore 10.30 alle ore 15.30.
  • Swiss Corner, piazza Cavour angolo via Palestro 2, Milano | Orari d’apertura: martedì-venerdì dalle ore 7.30 alle ore 24.00, sabato e domenica dalle ore 8.30 alle ore 24.00.
  • MICROLIVING: Clei, Salone del Mobile, HALL 09- Stand D05 | Orari d’apertura: martedì-domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30
  • BUZZ(Z) NUMBER 3, Open Showroom by Buzzi & Buzzi, piazza del Tricolore 3, Milano | Orari d’apertura: martedì-sabato dalle ore 11.00 alle ore 21.00.
È con grande piacere che quest’anno, in occasione del Fuorisalone 2025, ho l’opportunità di invitarvi a quattro eventi che mi vedranno coinvolto nelle vesti di Interior, Product Designer e Art Director. Il fil rouge è la creazione di spazi dove eleganza, sartorialità, comfort e contemporaneità trovano la loro perfetta espressione. L’obiettivo è quello di creare un percorso che racchiude e racconta tutte le anime del mio lavoro.

SUPERFICI CHE ARREDANO: CASTRIGNANO FIRMA NUOVI SPAZI CON LOVELIGHT39:

Quando il mondo della ceramica incontra quello del design ne esce un’esperienza inedita. Le maxi-lastre, uniche e preziose, di LoveLight39 diventano complementi d’arredo in un appartamento elegante, prestigioso e innovativo, dove ad essere protagoniste sono le superfici decorate a mano e in modo artigianale.

A dieci anni dal successo di “Atelier Durini”, il focus di questo nuovo progetto è rompere i confini del design contemporaneo e valorizzare le creazioni uniche di LoveLight39, brand fondato nel 2023 dall’imprenditore Sante Belladonna. Ecco che la nuova collezione di lastre riveste mobili, pareti, superfici, pavimenti, dando un tocco di unicità a ogni componente d’arredo, come se fossero cucite su misura, dalla cucina, al tavolo da pranzo, dal coffe-table alla libreria, dal mobile tv alla porta blindata.

Ogni angolo, ogni dettaglio, ogni arredo, è stato ideato e progettato per mettere in risalto queste ceramiche che contaminano spazi e ambienti per renderli unici, colorati, raffinati, pop e stilosi. Ogni superficie firmata LoveLight39 è davvero unica nel suo genere, protagonista dell’abitare contemporaneo.

Si spazia così dalle ceramiche con grafiche in pizzo “Lace” e “Mandala”, disegnate da me e utilizzate nell’arredo, a quelle esagonali per i pavimenti e le superfici della cucina, dando vita a un appartamento-Atelier in cui ogni lastra in gres e ogni arredo trovano la giusta unione con rivestimenti studiati in modo “sartoriale”. Tutto è stato concepito con la stessa attenzione e cura che un sarto dedica a un abito su misura, realizzando una nuova dimensione dell’abitare, grazie all’uso della ceramica in ogni sua declinazione, accanto al legno e al ferro.

L’esperienza sensoriale passa anche attraverso i colori predominanti che sono il Cherry in tutte le sue declinazioni, abbinato a toni neutri caldi e freddi e contrastato dalla presenza del Laguna, in tutte le sue gradazioni. Queste tonalità e i relativi abbinamenti sono tutti racchiusi nella mia quinta e nuova cartella colori, lanciata in occasione della Design Week.

La luce gioca poi un ruolo fondamentale, non solo per illuminare ma per creare un vero e proprio teatro visivo con ombre e contrasti come il wallpaper del soffitto o le ampie vetrate disegnate che riproducono scorci iconici della vecchia e nuova Milano.

POP N’PLATES PRESSO SWISS CORNER

Dopo il successo di “The Future of Living”, l’evento organizzato in occasione del Fuorisalone 2024, incentrato sul concetto di salone del futuro, la collaborazione con lo Swiss Corner si evolve nel 2025, ampliando i confini e proponendo un’esperienza totale di arredo e stile dentro e fuori la casa.

L’iconico spazio nel cuore del Porta Venezia Design District ideato da Swiss Chamber – Camera di Commercio Svizzera in Italia, torna ad essere uno spazio immersivo, dove funzionalità ed eleganza vengono applicate al concetto di hospitality. Al centro dello spazio una tavola imbandita, di cui sono protagonisti i piatti della collezione Loop, concepiti da me in collaborazione con Weissestal utilizzando una palette di colori audace e travolgente.

Oltre che nelle tonalità rese iconiche da Andrea, la collezione Loop viene esposta nella nuova variante Cherry. Un ulteriore tocco POP viene dato dai sottopiatti in plexiglass realizzati con il pattern Lace, nelle diverse varianti colore. Al fine di rendere la tavola scenografica, ho selezionato tre opere d’arte da posizionare al centro, del collettivo The Bounty Killart.

Completano lo scenografico allestimento delle proiezioni che simulano una grande credenza piena di piatti, creando così un’atmosfera visivamente affascinante e immersiva. Nel dehor dello Swiss Corner si potrà osservare il SUV LEAPMOTOR C10 REEV (con tecnologia avanzata Range-Extended Electric Vehicle) che sarà esposto per la prima volta in Italia, anch’esso personalizzato con il colore Cherry e il pattern Lace.

MICROLIVING: Clei – Salone del Mobile Hall 09 – Stand D05

Clei, azienda di eccellenza fondata nel 1963 e specializzata nell’habitat multifunzionale, è presente al Salone del Mobile con un progetto, firmato da me, dedicato al concetto di microliving, una tendenza che valorizza spazi abitativi piccoli tramite soluzioni d’arredo trasformabili che massimizzano la superficie interna, aumentando la fruibilità dello spazio disponibile.

Nascono così soluzioni che integrano estetica e funzionalità, capaci di reinventare lo spazio con un’architettura multifunzionale, creando ambienti flessibili e intelligenti che non solo ridefiniscono il concetto di abitare ma che si pongono anche come esempio di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Lo Stand del Salone – progettato da Castiglia Associati con il mio styling, presenta scenari dinamici per offrire più funzioni ed è articolato in due aree distinte: un monolocale, che dimostra come sia possibile creare una casa completa, accogliente e funzionale anche in 27 mq e una stanza multifunzionale, un ambiente capace di trasformarsi in zona studio, ospiti o relax.

Per disegnare questi due spazi ho immaginato di entrare in due mondi che si incontrano sotto il cielo di Parigi. Due ambienti, due metrature, diversi colori predominanti ma una sola filosofia: sfruttare ogni angolo con soluzioni intelligenti dove il design e la funzionalità coesistono in armonia, senza rinunciare al comfort. Ecco che ci troviamo all’interno di un palazzo contraddistinto dalla tipica facciata parigina, che fonde classicità ed eleganza, dove il colore chiaro delle mura ha una duplice funzione. Da un lato vuole essere una cornice moderna e minimalista.

Dall’altro si pone come preludio di un’esperienza visiva, anche attraverso un sofisticato gioco di luci e ombre che ha come obiettivo quello di risvegliare la curiosità del visitatore, spingendolo a scoprire come ogni angolo, anche il più nascosto, possa trasformarsi e adattarsi.

Ogni arredo è pensato per rispondere alle esigenze della vita urbana, dove ogni centimetro conta e ogni movimento è una questione di praticità e stile. Un microcosmo che si adatta alle diverse necessità senza mail rinunciare alla bellezza e all’eleganza.

Entrando in questo Stand, il visitatore non è semplicemente un osservatore ma diventa un “occhio indiscreto” che sbircia all’interno di questi appartamenti, scoprendo un nuovo modo di vivere lo spazio.

È l’incontro tra il passato e il futuro, tra la tradizione parigina e la modernità delle soluzioni trasformabili, tutto racchiuso in un abbraccio di design senza tempo.

BUZZ(Z) NUMBER 3

Nel mio Atelier del Design, ad accogliervi c’è Buzzi & Buzzi, azienda con cui collaboro da anni, che vi apre le porte dello showroom per presentarvi la loro illuminazione d’avanguardia e per mostrarvi in  anteprima le collezioni 2025 e unitevi a noi per i cocktail party serali.

I partner

SUPERFICI CHE ARREDANO: CASTRIGNANO FIRMA NUOVI SPAZI CON LOVELIGHT39:

Acqua Valverde, dal Monte Rosa alle tavole dei migliori ristoranti, perfetta per ogni mise en place, Barzaghi Salotti, produce divani, poltrone e complementi, Civati&Sala, una falegnameria di Lissone a conduzione familiare, che negli anni si è specializzata nella produzione di arredamenti su misura, Colombo Design, produce maniglie per porte e finestre, tra cui l’iconica Fedra realizzata in collaborazione con Andrea Castrignano, Covema Vernici, azienda specializzata nel settore della produzione di pitture e vernici per il mondo dell’edilizia, FE304, per la lavorazione del metallo, Giovanardi, azienda specializzata in tessuti tecnici per linee outdoor e indoor, Leapmotor, brand automotive votato alla tecnologia e all’innovazione, Luxy, realtà specializzata nella produzione di sedute di design, Orac, azienda leader nella decorazione murale tridimensionale, Sambonet, fondata nel 1856, rappresenta l’ingegno italiano nella produzione di posate e articoli di design per la tavola e la cucina, Scrigno, azienda leader nelle soluzioni di connessione tra gli spazi abitativi, Sforzin Illuminazione che si presenta con il proprio brand Urban Lighting, Signature Kitchen Suite brand di elettrodomestici da incasso di alta gamma, Weissestal, dal 1983 un’eccellenza nell’arte della tavola, tra attenzione ai dettagli, qualità impeccabile e stile sempre innovativo.

 

POP N’PLATES:

Weissestal azienda specializzata nella produzione e distribuzione di porcellane per la tavola, bicchieri e oggettistica in vetro, posate e ceramica d’arredo per la casa, Giovanardi azienda specializzata in tessuti tecnici per linee outdoor e indoor, Sambonet fondata nel 1856, rappresenta l’ingegno italiano nella produzione di posate e articoli di design per la tavola e la cucina, Leapmotor brand automotive votato alla tecnologia e all’innovazione, MARCOROSSI artecontemporanea una galleria d’arte con sedi a Milano, Pietrasanta, Torino e Verona. 

MICROLIVING:

Clei

BUZZ(Z) NUMBER 3:

Buzzi & Buzzi